Cos'è america meridionale?
L'America del Sud è un continente situato per la maggior parte nell'emisfero australe e in parte nell'emisfero boreale. È delimitato a ovest dall'Oceano Pacifico e a nord e a est dall'Oceano Atlantico; l'America del Nord e il Mar dei Caraibi si trovano a nord-ovest.
Geografia:
Paesi:
L'America del Sud è composta da 12 paesi sovrani:
- Argentina
- Bolivia
- Brasile
- Cile
- Colombia
- Ecuador
- Guyana
- Paraguay
- Perù
- Suriname
- Uruguay
- Venezuela
Oltre a questi, ci sono anche territori dipendenti come la Guyana francese (Francia) e le Isole Falkland (Regno Unito), la cui sovranità è contestata dall'Argentina (che le chiama Islas Malvinas).
Popolazione e Cultura:
- Popolazione: La popolazione è varia e comprende discendenti di popolazioni indigene, europei, africani e asiatici.
- Lingue: Le lingue principali sono lo spagnolo e il portoghese, ma si parlano anche molte lingue indigene.
- Religione: La religione predominante è il cristianesimo, principalmente il cattolicesimo romano.
- Cultura: La cultura sudamericana è ricca e diversificata, con influenze indigene, europee e africane. È rinomata per la sua musica, la danza, la letteratura, l'arte e la cucina.
- Patrimonio: Molti siti sono riconosciuti come https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Patrimonio%20dell'Umanità dall'UNESCO, come Machu Picchu, le cascate dell'Iguazu e le isole Galapagos.
Economia:
- Risorse naturali: L'America del Sud è ricca di risorse naturali, tra cui petrolio, gas naturale, minerali (rame, litio, ferro), prodotti agricoli (soia, caffè, frutta) e legname.
- Settori chiave: I settori chiave dell'economia includono l'agricoltura, l'estrazione mineraria, l'energia e la manifattura.
- Sfide: L'America del Sud affronta sfide economiche come la disuguaglianza sociale, la corruzione e la dipendenza dalle esportazioni di materie prime.
Storia:
- Civiltà precolombiane: Prima dell'arrivo degli europei, l'America del Sud era abitata da diverse civiltà avanzate, come gli https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Inca, i Maya (principalmente in America Centrale, ma con influenza anche in Sud America) e i popoli delle Ande.
- Colonizzazione: Nel XV e XVI secolo, gli europei, principalmente spagnoli e portoghesi, colonizzarono la regione.
- Indipendenza: Nel XIX secolo, la maggior parte dei paesi sudamericani ottennero l'indipendenza.
- Storia recente: La storia recente è caratterizzata da periodi di instabilità politica, dittature militari e transizioni alla democrazia.
Biodiversità:
L'America del Sud è una delle regioni più biodiverse del mondo, con una vasta gamma di specie vegetali e animali, molte delle quali endemiche. La foresta amazzonica è particolarmente importante per la sua biodiversità e il suo ruolo nella regolazione del clima globale. La conservazione della biodiversità è una sfida importante a causa della deforestazione, dell'estrazione mineraria e dell'agricoltura intensiva.